Nella tarda estate del 1219, Francesco si trovava Damietta, al pari di migliaia di altri pellegrini e crociati decisi a riportare Gerusalemme in mani cristiane. In un momento imprecisato – collocabile, con una buona approssimazione, tra il 29 agosto, data d’un aspro scontro tra le parti, e il 5 novembre, quando la città cadde in mani latine –, entrò nel campo musulmano, accolto dal sultano al-Malik al-Kāmil nella tenda adibita alle pubbliche discussioni. L’aurea di mistero che avvolge quell’incontro è ancora oggi intatta. Desiderava, forse, porre termine al conflitto? Era sua intenzione convertire il sultano? Ricercava il martirio? Si può pensare che la sua presenza nel campo crociato fosse finalizzata a sostenere una Cristianità in armi o nel nostro è da leggere un rifiuto o – come è stato detto – un «superamento» dell’ideale crociato? In Francesco, i minori e la Terrasanta, Antonio Musarra restituisce i contorni del celebre episodio ripartendo dalle fonti, operandone una contestualizzazione spesso assente nelle numerose opere dedicate all’argomento. Di più: lo studio della documentazione coeva, conservata, in parte, presso l’Archivio custodiale, gli consente di ricostruire la storia della presenza dei Minori in Terrasanta nel corso del Duecento – dopo Francesco e prima della Custodia –, e d’inquadrarla nell’ambito del pensiero francescano dedicato alla crociata e alla tutela dei Luoghi Santi. Con risultati sorprendenti.

Francesco, i Minori e la Terrasanta / Musarra, Antonio. - (2020), pp. 1-384.

Francesco, i Minori e la Terrasanta

Antonio Musarra
2020

Abstract

Nella tarda estate del 1219, Francesco si trovava Damietta, al pari di migliaia di altri pellegrini e crociati decisi a riportare Gerusalemme in mani cristiane. In un momento imprecisato – collocabile, con una buona approssimazione, tra il 29 agosto, data d’un aspro scontro tra le parti, e il 5 novembre, quando la città cadde in mani latine –, entrò nel campo musulmano, accolto dal sultano al-Malik al-Kāmil nella tenda adibita alle pubbliche discussioni. L’aurea di mistero che avvolge quell’incontro è ancora oggi intatta. Desiderava, forse, porre termine al conflitto? Era sua intenzione convertire il sultano? Ricercava il martirio? Si può pensare che la sua presenza nel campo crociato fosse finalizzata a sostenere una Cristianità in armi o nel nostro è da leggere un rifiuto o – come è stato detto – un «superamento» dell’ideale crociato? In Francesco, i minori e la Terrasanta, Antonio Musarra restituisce i contorni del celebre episodio ripartendo dalle fonti, operandone una contestualizzazione spesso assente nelle numerose opere dedicate all’argomento. Di più: lo studio della documentazione coeva, conservata, in parte, presso l’Archivio custodiale, gli consente di ricostruire la storia della presenza dei Minori in Terrasanta nel corso del Duecento – dopo Francesco e prima della Custodia –, e d’inquadrarla nell’ambito del pensiero francescano dedicato alla crociata e alla tutela dei Luoghi Santi. Con risultati sorprendenti.
2020
9788899661632
Francesco d'Assisi; frati minori; Terrasanta
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Francesco, i Minori e la Terrasanta / Musarra, Antonio. - (2020), pp. 1-384.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Musarra_Francesco_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1381075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact